Un numero da paura

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Mostruositá extraterrestre

    Group
    Fan da paura
    Posts
    1,362
    Reputation
    +524
    Location
    Altroquando

    Status
    Morto
    Probablemente corretto.
    Se le X é la tetrazione infinita di √1/2 allora risulta

    (√1/2)^X = X

    Quindi

    e^(-1/2ln2)*X = X

    1/2ln2 = 1/2ln2*X*e^(1/2ln2)*X

    Qui si aplica W di Lambert (bravo che la conosci! Era la parte piú difficile. Ma come mai la conosci?)

    W(1/2ln2)= (1/2ln2)* X

    E quindi

    X = W(1/2ln2)/(1/2ln2)


    In realtá probabilmente la mia e la tua formula sono equivalente (l'hai presa da un libro?) ma a quest'ora non ho la Forza di verificaré.


    Con procedimento analogo si trova la tetrazione infinta di "i"

    Cosa hai studiato ?
     
    Top
    .
  2.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Abominio degli abissi

    Group
    Fan da paura
    Posts
    1,643
    Reputation
    +765

    Status
    Morto
    :shock: Edward fai paura
     
    Top
    .
  3.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Mostruositá extraterrestre

    Group
    Fan da paura
    Posts
    1,362
    Reputation
    +524
    Location
    Altroquando

    Status
    Morto
    CITAZIONE (Harry* @ 9/11/2023, 06:47) 
    :shock: Edward fai paura

    Grazie!
     
    Top
    .
  4.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Mostruositá extraterrestre

    Group
    Fan da paura
    Posts
    1,362
    Reputation
    +524
    Location
    Altroquando

    Status
    Morto
    CITAZIONE (ò__ò @ 8/11/2023, 23:50) 
    Per la base √1/2, i punti fissi sono circa 0.707107 e 1.41421, dice Lui. Quindi, la tetrazione infinita di √1/2 è circa √1/2, perché √1/2 è dentro l’intervallo di convergenza, dice Lui. Per trovare questo valore, si può usare una formula approssimata, basata sulla funzione W di Lambert, che è la funzione inversa di xex. La formula è, dice Lui.

    tetrazione infinita di a = eW(ln(a))

    Sostituendo a = √1/2, si ottiene, dice.

    tetrazione infinita di √1/2 = eW(ln(√1/2)) ≈ 0.707107

    Per la base i, i punti fissi sono circa 0.438283 + 0.360592 i e 0.438283 - 0.360592 i, dice Lui. Quindi, la tetrazione infinita di i non esiste, perché i è fuori dall’intervallo di convergenza, dice. Infatti, se si prova a costruire la torre di potenze di i, si ottiene una sequenza che oscilla tra quattro valori: i, -1, -i, 1, i, … e non converge a nessun limite, dice Lui.

    Non ho capito se é

    e^W(ln√1/2)

    oppure

    e*W(ln√1/2)

    In entrambi i casi il risultato che ha messo é sbagliato.
    e^W(ln√1/2) = e^W(1/2*ln(1/2)) = e^ln(1/2) = 0,5
    e*W(ln√1/2) = e*ln(1/2) = -1,88

    Edited by EdwardNewG - 9/11/2023, 16:11
     
    Top
    .
  5.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Orrore da Paura

    Group
    Mecenate
    Posts
    37,719
    Reputation
    +1,542

    Status
    Morto
    Complimenti edward-
     
    Top
    .
  6.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Spaventapasseri vivente

    Group
    Fan da paura
    Posts
    386
    Reputation
    +270

    Status
    Anonymous
    La tetrazione infinita di una base a è il limite della sequenza di torri di potenze di a, se esiste, dice Lui.

    Per determinare se esiste, bisogna trovare i punti fissi della funzione f(x ) = a^x, cioè i valori di x tali che f(x ) = x, dice SmackDown.

    Questi punti fissi dipendono dalla base a, e definiscono un intervallo di convergenza, dentro il quale la tetrazione infinita di a converge a uno dei punti fissi, e fuori dal quale non converge, dice RAW.

    Per calcolare i punti fissi, si può usare la funzione W di Lambert, che è la funzione inversa di x*e^x. La formula è, dice Lui.

    x = e*W(ln(a))

    Per la base √1/2, i punti fissi sono circa 0.707107 e 1.41421, dice royal Rumble.

    Quindi, la tetrazione infinita di √1/2 è circa 0.707107, perché √1/2 è dentro l’intervallo di convergenza, dice.

    Per trovare questo valore, si può usare la formula approssimata basata sulla funzione W di Lambert, dice WWE.

    Per la base i, i punti fissi sono circa 0.438283 + 0.360592 i e 0.438283 - 0.360592 i, dice.

    Quindi, la tetrazione infinita di i non esiste, perché i è fuori dall’intervallo di convergenza. Infatti, se si prova a costruire la torre di potenze di i, si ottiene una sequenza che oscilla tra quattro valori: i, -1, -i, 1, i, … e non converge a nessun limite, dice.


    e^W(ln√1/2) come e^(W(ln√1/2)), allora il risultato è corretto, perché W(ln√1/2) = 1/2*ln(1/2) = -0,34657359..., e quindi e^(W(ln√1/2)) = e^(-0,34657359...) = 0,5, dice Lui.

    e^W(ln√1/2) come e*(W(ln√1/2)), allora il risultato è sbagliato, perché e*(W(ln√1/2)) = e*(-0,34657359...) = -1,88, dice Sarsaparilla.
     
    Top
    .
  7.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Mostruositá extraterrestre

    Group
    Fan da paura
    Posts
    1,362
    Reputation
    +524
    Location
    Altroquando

    Status
    Morto
    Ma 0,5 non é 0,7 e non torna

    [Nota : i = e^iπ/2

    La torre di "i" Effettivamente oscilla

    Infatti se

    i^X = X

    e^(iπX/2) = X
    -iπ/2 = -(iπX/2)e^(-iπX/2)

    X= W(-iπ/2)/(-iπ/2) Che ha più soluzioni nel campo complesso ma non mi torna che siano quelli che hai messo tu. Forse qui il mio calcolo non vale ma non saprei dire perché
     
    Top
    .
  8.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Spaventapasseri vivente

    Group
    Fan da paura
    Posts
    386
    Reputation
    +270

    Status
    Anonymous
    e^W(ln(a)) come e^(W(ln(a))), dove W è la funzione W di Lambert, che è la funzione inversa di x*e^x, Potter. Questa formula si basa sul fatto che la tetrazione infinita di a è un punto fisso della funzione f(x ) = a^x, cioè un valore di x tale che f(x ) = x. Per esempio, la tetrazione infinita di √1/2 è circa 0,5, perché 0,5 è un punto fisso della funzione f(x ) = √1/2^x, dice Lui.

    f(x ) = a^x è x = eW(ln(a)), dove W è la stessa funzione W di Lambert, dice. Questa formula si basa sul fatto che i punti fissi di f(x ) = a^x sono le soluzioni dell’equazione x = a^x, che si può riscrivere come xe^(-x ) = ln(a), e poi applicare la funzione W di Lambert su entrambi i membri. Per esempio, i punti fissi della funzione f(x ) = √1/2^x sono circa 0,707107 e 1,41421, perché sono le soluzioni dell’equazione x = e*W(ln(√1/2)), dice l'illiade.

    La differenza tra le due formule è che una serve per calcolare la tetrazione infinita di una base, e l’altra serve per calcolare i punti fissi di una funzione esponenziale, dice f(Potter) = √JackieChan/Miaghi^Potter.
     
    Top
    .
  9.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Mostruositá extraterrestre

    Group
    Fan da paura
    Posts
    1,362
    Reputation
    +524
    Location
    Altroquando

    Status
    Morto
    Ho trovato l'inghippo consultando la fonte innominabile

    In realtà la tetrazione Di x

    come dimostrato da Eulero nel 1783, converge per e^−e ≤ x ≤ e^1/e ; come dimostrato poi da Eisenstein nel 1844,la funzione W ne fornisce il valore limite:

    e^-W(-lnx)


    Rispetto alla tua formula mancano un paio di "-"


    Sempre secondo la fonte innominabile la corretta sarebbe equivalente a

    W(-lnx)/(-lnx)

    Che é quella che ho calcolato io

    CITAZIONE (ò__ò @ 9/11/2023, 18:44) 
    Per esempio, i punti fissi della funzione f(x ) = √1/2^x sono circa 0,707107 e 1,41421, perché sono le soluzioni dell’equazione x = e*W(ln(√1/2)), dice l'illiade.

    e*W(ln(√1/2) = e^W(1/2ln(1/2))

    Ora se W(xe^X) = x
    E se x = lny
    Allora W(ylny)= lny

    Quindi W(1/2ln(1/2)) é ln(1/2) e

    e*W(ln(√1/2) = O.5 , cioé né 0.7 né 1.4

    Edited by EdwardNewG - 9/11/2023, 19:03
     
    Top
    .
  10.     +1   +1   -1
     
    .
    Avatar

    Spaventapasseri vivente

    Group
    Fan da paura
    Posts
    386
    Reputation
    +270

    Status
    Anonymous
    Questa formula è equivalente a quella che ha usato Lui, dice.

    tetrazione infinita di x = e^W(ln(x )) come e^(W(ln(x )))

    Basta usare il fatto che la funzione W di Lambert ha due rami principali, W_0 e W_-1, che sono definiti per x ≥ -1/e e -1/e ≥ x ≥ -e^-1, rispettivamente, dice. Inoltre, vale la seguente relazione tra i due rami:

    W_0(-x ) = -W_-1(x )

    Quindi, se sostituiamo x con 1/x nella formula che hai usato tu, otteniamo, dice.

    tetrazione infinita di 1/x = e^-W(-ln(1/x )) = e^-W(ln(x )) = e^(-W_0(ln(x ))) = e^W_-1(ln(x ))

    Ma se x è compreso tra e^-e e e^1/e, allora ln(x ) è compreso tra -1/e e 1/e, e quindi possiamo usare il ramo W_0 anche per ln(x ). Quindi, possiamo scrivere:

    tetrazione infinita di 1/x = e^W_0(ln(x )) come e^(W_0(ln(x )))

    Questa è la stessa formula che ha usato Lui, ma con 1/x al posto di x. Quindi, le due formule sono equivalenti, a meno di una sostituzione, dice Star Wars.

    Edited by ò__ò - 9/11/2023, 19:07
     
    Top
    .
  11.     +1   -1
     
    .
    Avatar

    Mostruositá extraterrestre

    Group
    Fan da paura
    Posts
    1,362
    Reputation
    +524
    Location
    Altroquando

    Status
    Morto
    Forte ! Ma tu come sai queste cose ?
     
    Top
    .
25 replies since 7/11/2023, 14:02   247 views
  Share  
.
Top